1. In base all'ambiente di utilizzo
a.Nella scelta di un supporto per ruote appropriato, la prima cosa da considerare è il peso della ruota. Ad esempio, nei supermercati, nelle scuole, negli ospedali, negli uffici e negli hotel, il pavimento è buono, liscio e le merci trasportate sono solitamente leggere, il che significa che ogni ruota può trasportare circa 10-140 kg. Pertanto, un'opzione adatta è un supporto per ruote placcato, ottenuto tramite stampaggio su una sottile piastra d'acciaio (2-4 mm). Questo tipo di supporto è leggero, flessibile e silenzioso.
b.In luoghi come fabbriche e magazzini, dove lo spostamento delle merci è più frequente e il carico è più pesante (280-420 kg), consigliamo di utilizzare un portaruota realizzato con una piastra d'acciaio spessa 5-6 mm.
c.Se utilizzato per il trasporto di oggetti più pesanti, come quelli comunemente presenti nelle fabbriche tessili, automobilistiche o meccaniche, a causa del carico elevato e della lunga distanza percorsa, ogni ruota deve essere in grado di trasportare 350-1200 kg ed essere realizzata con un supporto per ruote in lamiera d'acciaio spessa 8-12 mm. Il supporto per ruote mobile utilizza un cuscinetto a sfere piano, montato sulla piastra inferiore, consentendo alla ruota di sopportare carichi pesanti mantenendo al contempo flessibilità di rotazione e resistenza agli urti. Si consiglia di utilizzare ruote girevoli in nylon rinforzato (PA6) o gomma. In base alle specifiche esigenze applicative, è possibile zincarle o spruzzarle con un trattamento anticorrosione, oltre a prevedere un design anti-avvolgimento.
d.Ambienti speciali: i luoghi freddi e ad alta temperatura sottopongono le rotelle a notevole stress e, in caso di temperature estreme, consigliamo i seguenti materiali
· basse temperature inferiori a -45℃: poliuretano
· alte temperature vicine o superiori a 230℃: speciali ruote girevoli resistenti al calore
2. In base alla capacità portante
Nella scelta della portata delle ruote girevoli, gli utenti devono tenere conto di specifici margini di sicurezza. Utilizziamo come esempio le ruote girevoli a quattro ruote più comunemente utilizzate, ma la scelta dovrebbe essere effettuata in base ai due metodi seguenti:
a.3 ruote girevoli che sostengono tutto il peso: una delle ruote girevoli deve essere sospesa. Questo metodo è adatto per applicazioni in cui le ruote girevoli devono sopportare un momento maggiore su terreni accidentati durante lo spostamento di merci o attrezzature, soprattutto in caso di carichi totali più grandi e pesanti.
b.4 ruote girevoli con un peso totale del 120%: questo metodo è adatto a condizioni del terreno buone e l'impatto sulle ruote girevoli è relativamente ridotto durante lo spostamento di merci o attrezzature.
c.Calcolo della portata: per calcolare la portata richiesta dalle ruote girevoli, è necessario conoscere il peso proprio dell'attrezzatura di trasporto, il carico massimo e il numero di ruote girevoli e di rotelle girevoli utilizzate. La portata richiesta per una ruota girevole o una rotella girevoli si calcola come segue:
T= (E+Z)/M×N
---T= il peso di carico richiesto per una ruota girevole o una rotella
---E= peso morto dell'attrezzatura di consegna
---Z= carico massimo
---M= il numero di ruote girevoli e rotelle utilizzate
---N= Fattore di sicurezza (circa 1,3 - 1,5).
È necessario prestare attenzione ai casi in cui le ruote saranno esposte a impatti significativi. Non solo si dovrebbe scegliere una ruota con un'elevata capacità di carico, ma anche strutture di protezione dagli urti appositamente progettate. Se è necessario un freno, è necessario scegliere ruote con freno singolo o doppio.
· basse temperature inferiori a -45℃: poliuretano
Data di pubblicazione: 07-12-2021